Valutazione orologi di lusso, sai cos’è la ripetizione minuti?

La quotazione orologi è destinata a salire – e non di poco – quando parliamo di modelli che presentano questo meccanismo a dir poco complesso e peculiare allo stesso tempo. La ripetizione minuti, infatti, viene realizzata dagli orologiai più esperti: se non sai cos’è, ti serve sapere che è una delle prime innovazioni degli orologiai, e che in parte è dovuta ad Antoine LeCoultre.

Cos’è una ripetizione minuti: un meccanismo complesso e affascinante

Come esseri umani, siamo sempre stati affascinati dal tempo: è un dato di fatto. Abbiamo provato a sperimentare con il tempo, e soprattutto con gli orologi. I maestri dell’orologeria, poi, si sono dilettati in un meccanismo che oggi è conosciuto con il nome di “ripetizione minuti”, e che indica il suono emesso dall’orologio in un momento esatto, su richiesta.

Proprio così: in base a ore, quarti d’ora, o magari minuti, l’orologio emette un suono molto diverso, ed è questo che ci permette di riconoscere il tempo che scorre, imparando a non sprecare nemmeno un minuto. I calibri di alcuni orologi sono poi dei capolavori, dal momento in cui può capitare di incorporare persino una melodia.

Questa “complicazione” è così chiamata perché gli orologi con ripetizione minuti indicano l’orario in modo acustico. Possiamo così riuscire a riconoscere il suono delle ore, dei quarti d’ora e dei minuti. Per chi ha un orologio Patek Philippe, questo meccanismo non è “sconosciuto”, poiché segna il tempo nel seguente modo:

  •   Ore: suono basso;
  •   Quarti d’ora: sequenza bitonale;
  •   Minuti: suono alto.

Ovviamente, la ripetizione minuti si attiva solamente se lo desiderate. Con una precisione che lascia sbalorditi. Chi ha inventato la ripetizione minuti? Furono i fratelli Brandt a realizzare il primo orologio da polso con ripetizione minuti, esattamente nel 1892, che ha raggiunto l’apice proprio durante il XIX secolo.

Un punto di riferimento per la ripetizione minuti fu anche Antoine LeCoultre, che si occupava di realizzare carillon. Fu lui a restituirci questi oggetti enormemente preziosi, di gran moda nell’aristocrazia. Nel 1825, infatti, ideò il pettine, che altro non è se non una tastiera a corpo unico, utile a migliorare la qualità del suono. Le invenzioni legate al carillon furono prese di ispirazione dai maestri orologiai per produrre una ripetizione minuti sempre più precisa e sbalorditiva, che tutt’oggi ci appare come una piccola magia.

Come funziona la ripetizione minuti?

Come funziona la ripetizione minuti? Cosa c’è da sapere? L’insieme di ingranaggi è indipendente, quindi presenta una molla motrice e uno scappamento. Per la messa in carica, invece, troviamo un pulsante o un cursore. Per evitare che il segnatempo possa scadere in errori, viene usato il sistema tout ou rien: il suono viene quindi azionato mediante il cursore o pulsante menzionati precedentemente.

Non è semplice da capire, vero? Ecco perché sono considerati così complessi: non parliamo di orologi semplici, o di meccanismi alla portata di tutti. La suoneria talvolta è composta da ben 200 parti. È l’orologiaio a metterle insieme, una per una, a mano. Con enorme attenzione, passione e dedizione.

Naturalmente, il processo di produzione di un orologio con ripetizione minuti è oggi molto più snello. Parliamo di sei settimane circa, grazie alla tecnologia, ma in un passato nemmeno troppo lontano gli orologiai impiegavano fino a sei mesi per creare il meccanismo.

Perché far valutare il proprio orologio con ripetizione minuti?

Hai un orologio con ripetizione minuti? Il consiglio che ti diamo è di sottoporlo a una valutazione di massima: vendi il tuo orologio, ma fallo valutare solamente dagli esperti di settore, come Banco Diamanti, che si occupa della compravendita e della valutazione di diamanti, pietre preziose, oro, gioielli… ma anche orologi!

Il loro circuito di clienti è molto vasto, persino internazionale e legato al mondo delle gemme, essendo il team composto anche da esperti gemmologi, figure altamente specializzate in questo lavoro. Come hai visto, la ripetizione minuti è un tocco di classe per ogni orologio: la “Regina delle Complicazioni” che fa ovviamente alzare il prezzo e la valutazione di conseguenza. Ecco perché ti consigliamo di rivolgerti agli esperti: potranno offrirti una valutazione precisa e attenta del valore del tuo orologio, così da venderlo a un prezzo stellare.