L'Italia è uno dei pochi paesi al mondo che per storia, arte e cultura ha tantissimo da offrire e questo è uno dei motivi per cui è amatissima. Da nord a sud, il territorio presenta paesaggi inebrianti, siti archeologici unici nel loro genere e opere artistiche di ineguagliabile bellezza che meritano di essere visitati senza nessuna esitazione.
Gli scavi archeologici di Pompei
L'Italia essendo un paese molto antico, oggi può vantare numerosi siti archeologici che possiamo definire dei veri e propri musei a cielo aperto. In queste location si fondono arte e stili romanici e greci che non è possibile trovare in qualsiasi altro angolo del globo.
Gli scavi di Pompei e la valle dei Templi di Agrigento sono tra i più popolari soprattutto per lo stato di conservazione con cui si presentano. I primi si estendono in una vasta area che richiede almeno tre giorni interi per essere esplorata completamente.
Pompei è un'intera città sepolta con piazze, templi, terme, edifici pubblici, ville private e negozi, e in epoca romana raggiunse il suo massimo splendore architettonico ed economico.
L'eruzione del Vesuvio del 79 aC la distrusse del tutto, e gli scavi archeologici hanno regalato all'umanità un patrimonio storico e culturale ineguagliabile.
La Valle dei Templi di Agrigento
La Valle dei Templi è un altro esempio di grande bellezza e arte dei siti archeologici che l'Italia è in grado di offrire. Si tratta infatti di un contesto adagiato sulla costa meridionale della Sicilia e che sorge ad Agrigento battezzata dai greci con il nome di Akragas.
Nel 1997 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO grazie alla sua area archeologica che consente di fare un viaggio a ritroso nel tempo attraverso una storia millenaria. La zona, inoltre, è immersa in un paesaggio agricolo di straordinaria bellezza fatto di ulivi, vigneti e mandorli tipici della macchia mediterranea.
Si tratta dunque di un contesto che si fonde armoniosamente tra natura e rovine, e la sua importanza è dimostrata dai resti dei magnifici templi e da capolavori tipici dello stile dorico, molti dei quali ancora in perfetto stato di conservazione.
I capolavori dell'arte scultorea italiana
Quando si parla di arte in Italia, vengono subito in mente pitture e sculture di celeberrimi artisti come Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti. Tuttavia il paese in tal senso ha tanto da offrire in qualunque città ci si reca. Un esempio lampante è quello di Napoli dove tra le grandi opere d'arte c'è la scultura marmorea denominata Cristo Velato esposta nella Cappella Sansevero, ubicata giusto al centro dei decumani inferiore e superiore della città partenopea.
Questo capolavoro davvero unico nel suo genere fu voluto da Raimondo di Sangro principe di Sansevero che lo fece realizzare dall'artista Giuseppe Sanmartino, e che raffigura il corpo di Cristo deposto dalla croce ed adagiato in orizzontale proprio al centro della navata della cappella. Il velo in marmo che copre il corpo, mette in evidenza tutti i dettagli rendendolo un'opera d'arte unica al mondo.
Conclusione
In un viaggio in Italia, ogni passo è un'ode alla bellezza, tra le opere d'arte celebri, le città intrise di storia millenaria e i paesaggi che rapiscono il cuore.
Dai maestosi capolavori rinascimentali alle spiagge baciati dal sole, dalle antiche rovine romane ai vigneti ondulanti, l'Italia è un caleidoscopio di cultura, sapori e panorami mozzafiato.
Questa terra incanta con la sua vibrante storia artistica, la cucina che celebra i sensi e l'ospitalità calorosa sono la quintessenza di un viaggio che incanta i sensi.
Un viaggio in Italia è un'immersione in un mondo di meraviglie che lascia un'impronta indelebile nell'anima del viaggiatore, si rivela un'esperienza travolgente che nutre l'anima di chi la scopre.