Il tavolo per la sala riunione rappresenta un elemento importante all’interno di uno spazio lavorativo. Va scelto dunque con la massima cura, assicurandosi che possa adattarsi al design del resto dell’arredamento e che risponda a specifiche necessità legate all’attività lavorativa.
Negli ultimi anni il mondo dell’arredamento per spazi business ha subito una vera e propria evoluzione. In particolar modo, in tavoli riunione per ufficio sono passati dall’avere un’impronta più classica e di rappresentanza, verso una soluzione più moderna e funzionale.
Esigenze come la capacità di riunire e ottimizzare il lavoro in gruppo giocano un ruolo fondamentale nella scelta del tavolo giusto. L’obiettivo è realizzare un luogo in cui si lavora, si condividono idee e si fa formazione, oltre a brindare per eventuali successi lavorativi.
Stiamo parlando quindi di un arredo per ufficio multitasking che deve necessariamente sottostare a determinate regole, in modo che possa soddisfare al meglio le necessità per ogni tipo di lavoro che deve venir svolto all’interno di una sala riunioni. Non solo: spesso troviamo questi tavoli anche in sale conferenza, sale meeting, sale corsi e molte altre. È bene quindi tenere sempre a mente a quale area sarà destinato.
Una caratteristica però accomuna tutti questi ambienti: la dinamicità comunicativa e di movimento. Ecco perché il tavolo per riunioni deve garantire la possibilità di spostarsi facilmente all’interno dello spazio.
Il ruolo del tavolo per riunioni nell’immagine aziendale
I tavoli realizzati per sale conferenze o sale meeting hanno un ruolo centrale nella trasmissione dell’immagine aziendale. Possiamo paragonarlo infatti a un biglietto da visita, dato che è il luogo in cui, nella maggior parte dei casi, vengono accolti potenziali clienti e visitatori dell’ufficio.
È scontato dunque come l’arredamento di questo ambiente non possa essere affidato al caso, deve per forza essere studiato e curato nei minimi dettagli, partendo proprio dalla scelta del tavolo da riunione.
Questo arredo, in qualità di elemento rappresentante l’anima dell’azienda, è bene che sia in linea con il resto dell’arredamento dell’ufficio. Può essere quindi di stampo classico o moderno, realizzato in materiali pregiati come il cristallo o con altri che più seguono i trend del momento come il legno, il melaminico o il policarbonato.
Consigli per scegliere il tavolo meeting perfetto
Per poter prendere la giusta scelta del tavolo per sale riunioni è bene valutare alcuni aspetti rilevanti.
In primis bisogna considerare il tipo di lavoro che si andrà a svolgere all’interno dello spazio dove verrà posizionato il tavolo, così da aver bene in mente quali saranno le attività svolte qui e scegliere l’opzione più adatta.
In secondo luogo, è necessario tenere presente la dimensione della stanza che ospiterà il tavolo da riunione, così che questo possa comunque garantire movimento per tutti gli occupanti, calcolando anche lo spazio necessario per le sedute.
Un altro aspetto importante riguarda la strumentazione tecnologica che verrà installata sul tavolo in questione, come per esempio potenziali schermi, monitor, microfoni, telecamere e molto altro ancora. In funzione di questi strumenti, non bisogna dimenticare l’eventuale presenza di passacavi, spesso integrati nella struttura stessa del tavolo.
È bene riflettere anche sulla durata stimata delle riunioni e le metodologie delle attività che verranno svolte all’interno di quest’area. Qualora i partecipanti necessitino di versatilità per svolgere diverse tipologie di lavoro, può tornare utile valutare arredi flessibili, come scrivanie pieghevoli, che permettano di trasformare in poco tempo l’aspetto generale della stanza.