Ricette con carciofi: come cucinarli?

Preparazione dei carciofi

​​Per poter cominciare a preparare i carciofi , è importante sistemarli correttamente. Prima di tutto è importante rimuovere le foglie esterne più dure , in quanto così sarà più facile la cottura, per poi arrivare a raggiungere quelle più tenere, lasciandole insaporire a parte.

A questo punto si procede tagliando dunque la punta dei carciofi e sbucciare il gambo della grandezza che si desidera. Se invece vuoi utilizzare solo il cuore del carciofo, rimuovi completamente anche le foglie interne fino a raggiungere il cuore dello stesso che sarà particolarmente morbido.

A questo punto si potrà immediatamente optare per qualcosa di semplice e immediato come i carciofi alla griglia , una vera delizia da fare specialmente in estate.
Dopo aver preparato i carciofi, sbollentali leggermente per renderli più teneri e dargli maggior sapore post cottura.

Successivamente, devono essere tagliati a metà e spennellali con olio d'oliva , per poi procedere alla cottura su una griglia ben calda con un filo di olio per una leggera croccantezza , per poi cuocerli fino a quando saranno dorati e teneri.

Nel frattempo, prepara la salsa aioli mescolando maionese, aglio tritato, succo di limone e pepe nero per poi servire come accompagnamento.

Una delle modalità più gustose per cucinare i carciofi è la cottura al forno con erbe aromatiche , al solito dopo la preparazione, tagliali a metà e togli le foglie eccessive.

Farciscili con una miscela di erbe aromatiche tritate con aglio, pangrattato e parmigiano.
Posizionali in una teglia da forno, irrorali con olio d'oliva e cuocili in forno a 180°C per circa 30-40 minuti .

Insalata di carciofi e risotto

Un'opzione fresca e leggera è l'insalata di carciofi . Dopo aver preparato i carciofi, tagliali a fettine sottili e mettili in una ciotola. Aggiungere pomodorini ciliegino tagliati a metà , olive nere snocciolate e prezzemolo fresco tritato.

Condisci l'insalata con olio d'oliva , succo di limone, sale e pepe, per poi mescolare e lasciare riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Un'opzione per un piatto sostanzioso e cremoso, è sicuramente il risotto ai carciofi . Dopo aver preparato e tagliato a dadini i carciofi, soffriggili leggermente in una padella con olio d'oliva e aglio tritato.

A questo punto lasciare che il riso si tosti leggermente prima di sfumare con del vino bianco, poi continua la cottura aggiungendo brodo vegetale caldo a più mestoli, mescolando di tanto in tanto, finché il riso non sarà cotto al dente . Alla fine, si andrà a mantecare il risotto con burro e parmigiano grattugiato per servire con una spruzzata di prezzemolo fresco.

Carciofi alla romana

Dopo aver preparato i carciofi, tagliare le punte e mettere a bagno in acqua allungata con del succo di limone per evitare che anneriscano.

Farcisci i carciofi con aglio tritato, menta fresca, prezzemolo, e pepe nero, poi posizionali in una pentola con un fondo di acqua , aggiungere olio d'oliva e cuocere a fuoco lento fino a quando i carciofi saranno morbidi e la parte esterna si staccherà facilmente .

Una variante interessante è sicuramente quella dei carciofi ripieni al forno, che andrà prima a lessarli leggermente per renderli più morbidi.

Nel frattempo, prepara il ripieno mescolando pangrattato, formaggio grattugiato, erbe aromatiche tritate, aglio e olio d'oliva, infine riempi i carciofi con il ripieno e disponili in una teglia da forno. Vanno cotti in forno a 180°C per circa una ventina di minuti, finché il ripieno sarà dorato.

Seguendo queste ricette, potrai gustare i carciofi in modi deliziosi e creativi, arricchendo la tua cucina.