La casa è quel luogo che rispecchia la nostra personalità, la arrediamo in base ai gusti, peculiarità, caratteristiche, insomma a nostra immagine e somiglianza. Di modi di arredare un’abitazione, lo sappiamo, ce ne sono veramente a decine, tanti stili diversi e generi molto distanti l’uno dall’altro. Può capitare anche che, nel corso degli anni, i gusti però cambino; ci possiamo trovare dunque a vivere in un ambiente che magari non ci rispecchia più, che era adatto a noi qualche anno ma non adesso.
Molto spesso capita ad esempio che nasca il desiderio di voler rimodernare un arredamento classico; può sembrare impossibile o comunque un’impresa ardua, visto che i due stili sono molto distanti l’uno dall’altro. Quello che dobbiamo capire, invece, è che rendere moderno un arredamento classico è assolutamente possibile e anche agevole. L’importante è tenere a mente alcuni consigli, non agire mai d’istinto ma ponderare bene ogni singola scelta che faremo e che apporterà quei sorprendenti cambiamenti che desideriamo tanto ottenere per il nostro arredamento. Vediamo insieme come procedere, grazie ad alcuni suggerimenti di designer ma anche di tecnici specializzati, tra cui il servizio idraulico-roma.me.
Arredamento classico: la scelta giusta per ogni ambiente
Quando parliamo di stile classico d’arredamento, ci riferiamo a scelte in cui è predominante l’utilizzo di mobili e materiali preziosi, intarsiati, pregiati, dove si utilizza il legno, il cristallo, la ceramica, il vetro, il marmo, il velluto, tutti elementi simbolo di una classe ed eleganza senza tempo. Se il desiderio è quello però di sveltire i vari ambienti della casa da questo stile classico che, a volte, può risultare un po’ pesante, il consiglio è quello di mescolare sapientemente e con intelligenza elementi classici e moderni, nella stessa stanza, per ottenere un effetto unico e ricercato di un arredamento classico moderno.
Meglio procedere per ordine e capire come possiamo agire, a seconda dell’ambiente in cui ci troviamo.
Una cucina classica può essere ad esempio modernizzata, spezzando la seriosità dei mobili in legno con complementi d’arredo ed elettrodomestici moderni, con lampade a sospensione, applique di design o un bel tavolo dotato di piano super laccato. Se il tavolo è classico, lo potremo modernizzare abbinandolo a delle sedie moderne dal design basic, magari in metallo nero o colorato. Se vogliamo agire invece nel soggiorno, per modernizzare un arredamento classico possiamo anzitutto scegliere un tavolino basso in ferro o vetro, tipico oggetto di design ultra contemporaneo; ancora, accostare a divani o poltrone classiche, delle lampade super moderne che vadano a spezzare creando con il loro contrasto anche dei giochi di luce suggestivi.
In camera da letto, se siamo in presenza di un armadio classico, di quelli grandi con tante ante, in legno intarsiato, ciò che possiamo fare per modernizzare l’ambiente è scegliere un letto moderno, magari con testata semplice e lineare, scegliendo il metallo, abbinandolo a lampade da comodino dal design contemporaneo. Al contrario, se il letto è super classico, magari con testata trapuntata ed imbottita , sceglieremo un armadio più basic, dalle linee pulite e moderne.
Possiamo anche rendere moderno un bagno classico: in che modo? In genere in questo caso la scelta è quella di alternare, come sempre, i vari elementi: piatto doccia moderno, specchio di design e mobili in legno classici, magari con una lampada anticata che renda il tutto elegante e chic.
Qualche consiglio utile per arredare in stile classico
Come abbiamo potuto osservare, dare una “svecchiata” ad una casa classica e rendere dunque moderno un arredamento retrò è qualcosa di assolutamente fattibile, e non è necessario fare chissà quale rivoluzione o spendere una gran quantità di denaro. Ciò che dobbiamo tenere a mente è di effettuare alcune piccole ricerche prima di prendere delle decisioni: guardiamo immagini online, sfogliamo cataloghi oppure rechiamoci fisicamente a showroom e allestimenti dove possiamo vedere dal vivo eventuali ambienti arredati, in modo da capire se queste soluzioni ci piacciono solo in teoria o anche una volta che le vediamo da vicino. Dunque, parola d’ordine: non agire d’impulso, ma sempre con intelligenza e, magari, affidandosi al consiglio di chi ha più esperienza.