Pollice verde: guida pratica per coltivare il tuo giardino rigoglioso

Sistemare il terreno

La preparazione del terreno è essenziale per ottenere un giardino splendido. Assicurati prima di rimuovere eventuali malerbe e di lavorare il terreno in profondità. Infine con del compost o concime potrai arricchire il suolo con nutrienti vitali. Una buona aerazione del terreno in più andrà a favorire lo sviluppo delle radici.

Per mantenere dunque il giardino in ottimo stato, è importante proteggerlo da possibili agenti esterni che lo danneggerebbero. Come soluzioni possibili vi sono le recinzioni o protezioni per tenere lontani eventuali animali selvatici che potrebbero mangiare le piante.

Copri le piante delicate durante i periodi di freddo intenso ma proteggile anche dal caldo eccessivo, Inoltre, controlla regolarmente il giardino per individuare eventuali danni causati da possibile vento, grandine o altri fenomeni atmosferici, intervenendo tempestivamente per ripararli.

Scegliere le piante giuste
 

La scelta delle piante è fondamentale per un giardino che possa piacere. All'inizio è meglio se si scelgono specie adatte alle tue abilità di giardinaggio e alle condizioni del terreno. Per di più anche le dimensioni e il colore delle piante per creare un'armonia visiva può rivelarsi la scelta migliore, specialmente se ci tieni in modo particolare a dare una buona impressione.

Le migliori piante con cui cominciare potrebbero essere:
 

  • Abelia: arbusto sempreverde oa foglie decidue noto per i fiori profumati e attrattivi per le api. Viene coltivato per la sua resistenza e la facilità di coltivazione.
  • Lavanda: pianta dal profumo straordinario, apprezzata per i suoi fiori viola e le proprietà calmanti. Viene spesso coltivata per uso ornamentale, tuttavia pochi sanno che è in grado di allontanare insetti come cimici, zanzare e insetti mangia-carta.
  • Erigeron: definita come "margherita di Santa Barbara", è un genere di pianta erbacea perenne o annuale, caratterizzata da fiori simil margherita. È una pianta resistente e versatile, scelta per giardini con rocce.
  • Gaura: pianta di tipo perenne dalle lunghe spighe di fiori. È notoriamente amata da chi fa giardinaggio per la sua rusticità e l'abbondante fioritura, ideale per giardini in stile prato inglese.
  • Osmanto: arbusto sempreverde con fiori dal profumo intenso che sbocciano sia a primavera che in inverno, a seconda della specie. È apprezzato soprattutto per la capacità di attirare farfalle e api.
  • Loropetalum: nome particolare essendo un arbusto originario dell'Asia, noto per i suoi fiori dai colori intensi e le foglie dal tono rosso-porpora. Viene coltivato non solo per l'ornamentale, ma anche per la capacità di resistere alla poca cura.
  • Viburno tino: arbusto sempreverde oa foglie decidue, apprezzato per i suoi fiori profumati ei frutti colorati. È una pianta versatile che si adatta facilmente a condizioni di crescita diverse utilizzate come siepe o pianta isolata.
  • Caprifoglio del Giappone: pianta rampicante famosa per i suoi fiori tubolari profumati che sbocciano nel periodo estivo. È ampiamente coltivato per l'ornamentale, ideale per aspetto pergolati o muri.

Cura e manutenzione

Come si sarà capito la cura costante è fondamentale per mantenere il giardino rigoglioso nel tempo. Innaffia regolarmente le piante, facendo attenzione a non lasciare ristagnare l'acqua.

Rimuovere le foglie morte ei fiori appassiti andrà a favorire la crescita continua delle piante, mentre applicando il concime periodicamente si andrà a garantire un apporto costante dei nutrienti.

Inoltre, fai attenzione a monitorare attentamente il giardino, per individuare tempestivamente eventuali segni di malattie o infestazioni.

Una tecnica utile per ottenere un giardino rigoroso è il layering, che consiste nel piantare diverse specie vegetali a diversi livelli di altezza.

Questo crea profondità e interesse visivo nel giardino, oltre a favorire la biodiversità, potresti scegliere le piante rampicanti per i livelli superiori, gli arbusti per i livelli intermedi e per il piano terra le piante classiche.