Piattaforme aeree: cosa sono e a cosa servono

All'interno di un cantiere è sempre necessario avere a propria a disposizione tutta l'attrezzatura fondamentale per portare a termine i lavori. Tra gli elementi necessari, di cui non si può fare a meno, vi sono le piattaforme aeree. Molti infatti, mettono subito in conto di dover provvedere al noleggio piattaforme aeree, in modo tale da riuscire a risolvere alcune problematiche spaziali all'interno di uno cantiere. Ma cosa sono? A che cosa servono le piattaforme aeree? Vediamo insieme come funzionano e cosa sono questi strumenti vantaggiosi e utili, ideali per chi lavora principalmente nel settore edile o impiantistico.

Piattaforme aeree, cosa sono

Le piattaforme aeree anche chiamate “di sollevamento” oppure piattaforme mobili elevabili (PLE) sono delle macchine da lavoro che permettono di sollevare uno o più operatori in quota. Sono degli strumenti vantaggiosi per chi lavora nel settore degli impianti o in quello edilizio. In genere, servono agli operatori per eseguire lavori ad alta quota senza dover montare trabattelli oppure dei ponteggi. Le piattaforme aeree sono sempre più diffuse nei cantieri e nel mercato: non è un caso che realtà come Boels.it offrano tra le altre opportunità, anche quelle di noleggiarle.

I diversi tipi di piattaforme aeree

Vi sono diverse tipologie di piattaforme aeree tra cui è possibile scegliere. In primis, vi sono le piattaforme autocarrate ovvero quelle che hanno come caratteristica principale quella di poter essere utilizzate su vari terreni e hanno più braccia estendibili. Sono in grado di raggiungere altezze anche fino a 50 metri.

Vi sono poi, le piattaforme telescopiche, a loro volta in grado di raggiungere una notevole altezza e che hanno una base girevole su un braccio telescopico. Parliamo cioè di quelle che si vedono maggiormente fuori dai cantieri.

Esistono poi le piattaforme trainabili. Queste sono macchine per il sollevamento installate su rimorchio e sono trasportabili da una strada all'altra, anche con un autocarro o con un furgone. Tra le altre tipologie di piattaforme vi sono, infine, quelle cingolate. Sono compatte, leggere e in genere vengono utilizzate anche su terreni in pendenza, in quanto garantiscono una stabilizzazione a forma, cosiddetta, “di ragno”. Anche queste sono molto diffuse!

Come scegliere le migliori piattaforme aeree

La scelta della migliore piattaforma aerea da utilizzare dipende dal tipo di lavoro che si deve andare a effettuare. Prima di acquistare questo mezzo, bisogna anche chiedersi se ne vale la pena, in quanto si tratta di una struttura costosa. Per tali motivi, è opportuno fare un calcolo dei costi di manutenzione che ha questo tipo di attrezzatura. Le piattaforme aeree, come già accennato, esistono in varie tipologie e molti, preferiscono valutare a priori se conviene acquistarle nuove oppure se comprarle usate o noleggiarle. Queste due opzioni infatti possono essere anche delle altrettanto valide soluzioni. Prima di prendere una decisione, valutate tutti i pro e contro e soprattutto, cercate di capire qual è il tipo migliore di piattaforma che potrà fare al caso vostro! Dopo un'attenta analisi e su consiglio degli esperti, potrete avere a vostra disposizione un macchinario importante, comodo, pratico e sicuro per il vostro cantiere.