Perugia: cosa vedere assolutamente

Perugia, una perla nel centro dell'Italia

La splendida città umbra attira da sempre turisti da tutta Italia e dall'estero grazie alle bellezze artistiche e ai monumenti delle varie epoche storiche che si sono succedute e che ancora oggi possiamo ammirare. Passeggiando solamente nel centro storico di Perugia, infatti, anche ci si sente trasportati in un borgo medievale fortificato, si possono trovare maestosi edifici rinascimentali, così come resti e reperti riconducibili all'età più antica, romana ed etrusca. Inevitabilmente diventa una località che richiama anche gli appassionati di arte e architettura, per la grande varietà di stili custoditi in modo impeccabile nella città. Ma non solo, i turisti più golosi hanno un motivo in più per trovare in Perugia una meta indimenticabile: è infatti qui che ha sede una delle cioccolaterie più famose d'Italia, di cui si può visitare il museo e degustare i prodotti direttamente dalla linea di produzione.

La bellezza artistica

Quando si pensa a Perugia, cioccolatini a parte, in mente ci compare subito la Fontana Maggiore, costruita alla fine del 1200 e simbolo medievale della città. Vicina alla fontana, impossibile da non visitare, si trova la Cattedrale di San Lorenzo, costruita tra la metà del 1300 e la fine del 1400 e rimasta però purtroppo incompiuta. All'interno vengono custodite molte opere d'arte e, soprattutto, l'Anello che si pensa sia appartenuto alla Madonna, che attira migliaia di pellegrini ogni anno quando, a luglio e a settembre, si apre il reliquario che lo contiene. Annesso alla chiesa si trova sia il Museo Capitolare, ricco di sculture e collezioni papali, che l'area archeologica, dove si possono ammirare reperti di diverse epoche storiche che si sono sovrapposte in questo luogo.

Se si parla di arte, infine, non si può non citare la Galleria Nazionale dell'Umbria. Custodisce al suo interno importanti opere dal XIII al XIX secolo, dove spiccano capolavori della pittura fiorentina rinascimentale e nomi come Piero della Francesca e Pinturicchio, oltre alle numerose collezioni antiche.

La storia che scorre davanti ai nostri occhi

Al di sotto della Cattedrale di San Lorenzo si trova l'ingresso della zona più affascinante e ricca di mistero: Perugia Sotterranea. Era l'acropoli, il luogo dedicato al culto dell'epoca romana ed etrusca, dove già nel VI secolo fu edificato il primo tempio antico. Oggi è ancora possibile percorrere questa strada romana perfettamente conservata ed ammirare, inoltre, i resti di una domus e i segni dell'incendio del 40 d.C. che distrusse la città di Perugia.

L'antico Acquedotto, costruito nel 1200 e che forniva acqua anche alla Fontana Maggiore, attualmente si è trasformato in un luogo piacevole dove passeggiare da una parte all'altra della città. Restando nell'argomento idraulica, merita una visita anche il Pozzo etrusco, risalente al IV secolo a.C., e che, con un diametro di ben 5 metri, scende ad una profondità di 37 metri. Quest'opera oggi è visitabile percorrendo una serie di scale che raggiungono il punto più profondo.

Rappresenta invece il simbolo della città passata anche sotto l'autorità papale, la Rocca Paolina, una fortezza fatta costruire da Papa Paolo III, a scopo difensivo. Si notano ancora il bastione e le mura ma il luogo sicuramente più suggestivo sono i sotterranei, che oggi ospitano locali commerciali ed eventi culturali. Un luogo veramente imperdibile e unico.