Patenti di guida: quante sono e in quali situazioni sono necessarie

Quando si parla della patente di guida, ci si sofferma spesso sulla patente tradizionale, quella che tutti più o meno ottengono quando raggiungono almeno 16 o 18 anni, e che consente di guidare un motociclo o un autoveicolo. In realtà, le patenti di guida sono diverse e si ottengono con corsi ed esami differenti, in base alle proprie esigenze, al veicolo da guidare e agli obiettivi da raggiungere.

Ovviamente, la prima regola è quella di rivolgersi ad un’autoscuola specializzata e competente, per arrivare all’esame teorico e pratico con la dovuta preparazione e per conoscere con precisione la normativa di riferimento e apprendere il codice della strada.

Grazie ad una significativa esperienza, unita a serietà professionale ad un team di operatori specializzati, il Gruppo Nova Autoscuole è a disposizione per offrire un servizio completo e accurato: dal conseguimento della classica patente di guida, alla possibilità di ottenere qualsiasi altro tipo di patente e abilitazione, ai corsi per il recupero punti, per la conversione di patenti estere, per ottenere la patente internazionale e per diventare istruttori di teoria o di guida. Nova Autoscuole è presente in due sedi, a Manerbio e a Chiari, che propongono entrambe gli stessi servizi, con la garanzia della qualità e della professionalità.

Patente A e B

Le patenti A sono necessarie per la guida dei motocicli, e si distinguono in 3 categorie: la patente A1 per la guida dei motocicli fino a 125 cc e delle macchine agricole, ottenibile a 16 anni, la patente A2 per i motocicli fino a 35 kW, ottenibile a 18 anni, e la patente A3, ottenibile a 24 anni, che consente di guidare motocicli superiori ai 50 cc. In passato, la patente B per la guida degli autoveicoli includeva anche le patenti A, mentre al presente è necessario frequentare corsi differenti e sostenere i relativi esami.

La patente B è la classica patente per la guida di automobili, furgoni fino a 35 quintali, macchine agricole di ogni tipo e altri ulteriori veicoli di vario genere, anche con eventuale rimorchio, con peso fino a 35 quintali. Si può estendere la patente B per i veicoli con rimorchi più pesanti, l’età minima di conseguimento è 18 anni. La patente B segue il meccanismo dei punti: al momento in cui si ottiene include 20 punti che possono incrementarsi fino a 30 se non vengono commesse infrazioni o, al contrario, decrementarsi fino a 0 in caso di incidenti e mancato rispetto del codice della strada, con necessità di ripetere l’esame di guida.

Patente C

La patente C è necessaria per chi deve guidare mezzi pesanti, quali possono essere camion, autotreni e autoarticolati. Oltre alle tecniche di guida dei mezzi di questo tipo, la patente C è indispensabile per prepararsi adeguatamente al trasporto di merci. È ottenibile a 24 anni, a meno che non si voglia conseguire la patente CQC per il trasporto merci, in questo caso si possono guidare mezzi pesanti anche a 18 anni. La patente C è la più richiesta per chi ha scelto il trasporto come professione.

Patente D

Anche la patente D è un documento destinato a chi desidera guidare un mezzo di trasporto per professione, in questo caso il trasporto non riguarda le merci ma le persone: si tratta della patente posseduta dagli autisti di autobus. In realtà, con la patente D è possibile guidare bus con oltre 9 posti solo in ambito privato, per il trasporto pubblico è necessario possedere la patente CQC. La patente D e la CQC per il trasporto persone possono essere conseguite a 21 anni di età.

Patente E e CQC merci

Le patenti B, C e D possono essere estese con la patente E, che consente di guidare rimorchi e semirimorchi pesanti, quindi superiori ai 750 Kg. La patente CQC merci permette di lavorare come autotrasportatori professionisti.

Come si è visto, le patenti per la guida dei vari autoveicoli che vediamo sulle strade sono diverse. Oltre alla tradizionale patente B, se il desiderio o la necessità è quello di ottenere ulteriori titoli, si raccomanda di rivolgersi sempre ad un’autoscuola professionale per avere una consulenza personalizzata e per essere seguiti da istruttori esperti fino all’esame finale.