Lasciatevi conquistare dai tantissimi benefici dell’olio essenziale di eucalipto, un prodotto davvero prezioso e che permette di combattere in particolar modo il raffreddore, alcuni disturbi respiratori. Rinomato in fitoterapia e aromaterapia per le sue proprietà analgesiche e antibatteriche, questo prodotto va tenuto in casa durante la stagione invernale, quando si è più soggetti a influenze, raffreddore, tosse e mal di gola. Analizziamo le sue caratteristiche, gli usi, le proprietà e i benefici.
Cos’è l’olio essenziale di eucalipto
Questo prodotto si ricava da una pianta della famiglia delle Mirtaceae, ovvero dalla Eucaliptus Globulus. L’olio essenziale di eucalipto deriva dall’albero sempreverde originario dall’Australia. La modalità di estrazione è la distillazione in corrente di vapore. Le note dell’eucalipto sono assolutamente sorprendenti al naso: presenta un profumo molto fresco e inoltre ricorda molto il legno, proprio come un balsamo.
Contro il raffreddore o i disturbi respiratori dei bronchi, rappresenta una vera e propria panacea. Benefico anche per la cura della pelle, oltre che per il sistema respiratorio, è uno dei prodotti di punta dell’aromaterapia. Nella medicina antica, l’eucalipto era considerato un ingrediente essenziale per la preparazione di balsamici contro ogni disturbo e malattia.
Proprietà e benefici
Dal punto di vista dei benefici e delle proprietà, ci troviamo di fronte a un olio essenziale irrinunciabile. A quanti di noi, infatti, capita di soffrire di alcuni momenti di scarsa concentrazione, quasi stanchezza, se non addirittura torpore? Recuperare la freschezza e la lucidità mentale è possibile con l’eucalipto, poiché a tutti gli effetti è tra i migliori stimolanti naturali. Tra i benefici che vanno menzionati, permette di favorire l’apprendimento e la concentrazione.
Sapevi che l’eucalipto è particolarmente ideale per purificare l’aria? Uno dei suoi utilizzi, infatti, è la diffusione ambientale, che ci permette di contrastare la presenza di virus influenzali. Ideale dunque da tenere in casa, negli ambienti in cui si è maggiormente sottoposti al ricambio di aria.
Proprio come l’olio essenziale di lavanda o di rosmarino, anche l’eucalipto è un grande protagonista dell’inverno. Si annovera tra i suoi benefici quella decongestionante, che permette di diminuire sensibilmente l’irritazione alla mucosa nasale. Infine, ha degli evidenti benefici anche per espellere il muco o contro il mal di testa che viene sovente causato dalla sinusite o rinite.
Come usare l’olio essenziale di eucalipto?
Come si usa l’olio di eucalipto? Enormemente versatile, gli usi dell’olio essenziale di eucalipto non vanno affatto sottostimati. Prima di tutto, è molto buono come repellente per gli insetti, dal momento in cui presenta un fortissimo aroma. Per chi vuole dunque liberarsi dalle zanzare o dagli insetti, basta sfruttare un bruciaessenze.
Come utilizzare l’olio di eucalipto come antinfiammatorio naturale? Abbiamo parlato dei suoi benefici contro i disturbi respiratori in questo caso, va sfruttato per uso topico, dunque utilizzato direttamente sulla pelle. Oltre a rilassare i muscoli, migliorerà il flusso sanguigno e contrasterà l’infiammazione.
Per quanto riguarda la proprietà antibatterica, gli ingredienti attivi presenti nell’olio essenziale di eucalipto lo rendono un prodotto dalla potente azione. Per esempio, si può usare per preparare dei detersivi ecologici – e dunque sposare la filosofia green – ma anche per trattare alcune infezioni della pelle.
I suoi usi non finiscono qui, però, perché può rivelarsi particolarmente efficace nei suffumigi contro il raffreddore o per effettuare dei massaggi muscolari contro l’affaticamento. Per rafforzare le proprietà dell’olio essenziale di eucalipto, si consiglia di diluirlo in una soluzione insieme all’olio di cocco o di mandorle dolci.