Le migliori videocamere per il cinema nel 2022

Per ottenere un film di qualità, non basta solo l'ottima idea del regista ma c'è bisogno anche di attrezzatura all'avanguardia pertanto questo articolo presenterà quelle che sono le migliori videocamere per il cinema nel 2022. Quali sono i criteri di scelta? Per scegliere una telecamera che sia di buona qualità bisogna analizzare quelle che sono le specifiche tecniche: le variabili di cui tener conto sono:

  • Sensore: il sensore è alla base della qualità di ripresa e quindi dell'immagine poichè è responsabile della quantità di luce in entrata. Ne esistono di due tipi: CMOS e CCD, i professionisti preferiscono quest'ultima essendo la luce catturata maggiore.
  • Risoluzione: la risoluzione è la grandezza che quantifica il grado di dettaglio di un'immagine quindi maggiore sarà la risoluzione supportata e maggiore sarà la resa grafica della fotografia. Oggigiorno le moderne videocamere permettono la registrazione fino ad 8K.
  • Obiettivi: l'obiettivo è importante poichè aiuta il sensore nel catturare la luce e concentrarla sul sensore. Ce ne sono di differenti tipologie.
  • Stabilizzazione: la stabilizzazione è necessaria al fine di ottenere un video fluido, ci sono due tipologie di stabilizzazione: ottica e digitale, da preferire la prima poiché la seconda ne abbassa la risoluzione.
  • Materiali utilizzati:una buona macchina è composta in materiali resistenti ad ogni intemperia.

Una volta apprese quelli che sono i criteri di giudizio per ogni videocamera, sono qui riportate le migliori videocamere nel 2022

RED V-Raptor XL 8K VV

La RED V-Raptor XL 8K VV è probabilmente una delle videocamere più potenti mai create, può registrare fino a 600 fps in 2K a 2.4:1 o 120 fps in 8K. Adotta un nuovo sensore CMOS (21,60 x 40,96 mm) multiformato, racchiuso in una struttura molto solida, resistente ad acqua e polvere. Il codec adottato è il Redcode RAW a 16 bit e presenta inoltre un display LCD sul lato per il controllo della fotocamera. Il kit completo di accessori, il V-Raptor starter pack, parte da un prezzo di 29,579.00$.H3: Alexa LFUn'altra macchina da presa professionale di alta qualità è la Alexa LF che pur non essendo recente, non molla la presa tra le regine delle videocamere. Le specifiche tecniche sono elevate: registra nativamente in 4K formato Arriraw, vi sono ben due sensori ALEV-III uniti verticalmente a formare il sensore A2X di 36.7 x 25.54 mm. Il corpo di Alexa LF è molto massiccio e non è un caso che può arrivare a pesare anche 8,2 kg. È decisamente una macchina high-end come soluzione infatti la configurazione di base parte da 59,400.00€

Blackmagic URSA Mini Pro 4.6K G2

Un'altra cinepresa dall'elevata qualità è la Blackmagic URSA, che monta un sensore 4.6K HDR Super 35 ad alta prestazione fino a 300fps con ben 14 stop di gamma dinamica ed un ISO nativo di 800, filtri ND integrati ed un attacco obiettivo EF di serie intercambiabile che permette un'ampia varietà di lenti vintage e moderne. Il livello massimo di risoluzione raggiungibile è l'8K, erogato con il codec Blackmagic Raw e codifica a bitrate costante in 5:1, 8:1, 12:1 e 18:1. Il prezzo è inferiore, 6000€ di base, rispetto alle altre due ma la qualità rimane comunque eccellente.