Il valore di una insegna

Un locale commerciale, una istituzione statale, così come un luogo informativo necessitano tutti di loghi e insegne particolarmente studiate, di design, che possano accattivare l’osservatore o esplicargli al meglio il percorso che deve intraprendere all’interno di un luogo pubblico. Esempi pratici, ma molto significativi sono presenti sul sito www.pubblilight.it con link a https://www.pubblilight.it/, una azienda di progettazione, ma anche di pratica realizzazione seguita da installazione, e manutenzione, di loghi e insegne pubblicitarie.

Campi di applicazione

Tra le numerose realizzazioni possibili e applicabili ad ognuna delle località commerciali o a punti di informazione o di segnaletica, ciascuna reca un carattere particolare rispetto all’altra, e che si parli di nuova realizzazione e che ci si riferisca ad opere di manutenzione o sostituzione:

  • lettere scatolate: trattasi di insegne presenti in luoghi di grosso rilievo, tanto da poter notare a distanza l’importanza della sede in questione e il suo prestigio;
  • insegne a pannello: si differenziano dalle prime perché recano un elemento rettangolare da esporsi lateralmente e collegato alla parte per mezzo di fissaggi sul lato opposto; si adatta particolarmente a spazi fieristici o luoghi interni;
  • fili di neon e LED: questo tipo di insegne lineari pieghevoli possono assumere qualsivoglia forma e si rendono coerenti con locali di ristorazione quali pub e bar; possono dar luogo a movimenti luminosi e catturare l’attenzione durante una passeggiata serale;
  • decorazioni per camion e automobili: rendono particolarmente visibile una attività che utilizza mezzi di trasporto per lavoro o per semplice promozione;
  • insegne scatolari con illuminazione: siamo nel caso delle classiche croci farmaceutiche, costituite da un materiale di involucro tridimensionale, ospitante lampadine LED;
  • striscioni pubblicitari ed etichette: materiale a foglio (o bidimensionale);
  • decorazioni per vetrine: realizzabili nelle forme e dimensioni più disparate e si adattano ad esigenze;
  • targhe e segnaletica: si parla di materiale (cavo) da affissione interna o esterna, realizzato spesso in plexiglass;
  • totem pubblicitari: sono opere spesso di particolare pregio e solitamente vistose; sono presenti nelle versioni monofacciali, bifacciali e trifacciali, più raramente girevoli e luminosi.

In tutti i casi l’illuminazione a LED risulta essere molto più conveniente di quella a neon, per il tempo di accensione della lampada ed anche per il consumo di energia. Una segnaletica interna, come qualsiasi altro elaborato per interni, deve poi sottostare ai canoni di design interno e improntarsi su di esso, rispettando mobilio e finiture, nonché contemporaneamente rendersi visibile.

Materiali utilizzati

Che si tratti di insegne tridimensionali o di semplici cartelloni pubblicitari, l’applicazione di un determinato

materiale piuttosto che di un altro potrebbe condizionare la durata o l’impatto del manifesto. Andrebbe quindi distinto tra realizzazioni per interni e realizzazioni per esterni e solo successivamente in oggetti tridimensionali oppure bidimensionali.

Nel campo di queste ultime si passa dal più comune supporto in carta, ad un meno utilizzato vinile, oppure PVC e stoffa, trattasi di adesivi stampati, quindi, con lo scopo di essere incollati sull’elemento verticale, o di semplici manifesti da esposizione.

Nel campo delle insegne tridimensionali, invece, è necessario notare che quasi sempre esse vengano realizzate per dover sopportare delle intemperie esterne e dover indicare l’attività presso cui sono collocate anche durante le ore notturne; per i motivi appena citati, dunque, i materiali da utilizzare sono ferri inossidabili e zincati, alveolari, plexiglass, alluminio, forex, Dbond, in abbinamento ad una illuminazione LED (che risparmia energia elettrica), oppure direttamente costituiti in fili di LED.

È possibile adesso affermare che la buona realizzazione di prodotti estremamente artigianali, attraverso una spinta attenzione al risparmio energetico, non può che ben funzionare in un odierno mercato aggressivo, costantemente in aggiornamento sulle novità. Lo studio dell’attività ospitante la targa, come anche il luogo presso cui vengono installate, fanno parte di un potente processo creativo, atto alla promozione della ditta stessa.