Se sei un fotografo e desideri specializzarti negli scatti da matrimonio, sappi che esistono delle ottime abitudini e consuetudini che ti consentiranno di fare il salto di qualità e regalare agli sposi delle splendide immagini del loro giorno più bello.
Eleonora Ferolla esperta fotografa di matrimoni ci fornisce una serie di suggerimenti, così da scegliere attrezzatura, posizione e momento migliore per l'album perfetto.
Consigli per un fotografo di matrimoni di successo
– Scegli uno o più assistenti funzionali
Non presentarti mai a un matrimonio senza uno o più assistenti che possano aiutarti, sia per quanto riguarda tutte le domande pratiche, come lo spostamento e il trasporto dell'attrezzatura, sia per catturare diversi momenti della cerimonia nello stesso tempo.
Il fotografo principale non può infatti trovarsi in più aree della location e necessita di un assistente fidato che possa prendere il suo posto garantendo gli stessi standard qualitativi.
Se poi questo si dimostra all'altezza, sarà possibile partecipare a più cerimonie nello stesso giorno mandando esperti del team di cui ci si fida.
– Usa empatia e sensibilità verso i clienti
Gli sposi si accingono a vivere uno dei giorni più importanti della loro vita e proprio per questo motivo sono spesso tesi e agitati.
Il fotografo è uno dei professionisti che vive la giornata più a stretto contatto, partendo dalla mattina presto durante la preparazione e arrivando fino al termine della festa.
È pertanto essenziale possedere delle doti di empatia e sensibilità, capendo le situazioni e gli stati d'animo e rasserenando l'atmosfera durante i normali momenti di tensione.
Stabilendo un rapporto sereno e di fiducia le foto verranno sicuramente più naturali e si percepirà la calma e la serenità presenti durante ogni scatto.
– Porta sempre con te una seconda fotocamera e più obiettivi
La cosa peggiore che può capitare a un fotografo durante un matrimonio è che, per qualsiasi motivo, la macchina fotografica smetta di funzionare.
Questo implica l'impossibilità di andare avanti nel proprio lavoro e per gli sposi una catastrofe dal punto di vista dei ricordi.
Non dimenticare quindi di portare sempre con te un secondo dispositivo, oltre che diversi obiettivi per poter catturare attimi di felicità da vicino o da lontano, dando risalto di volta in volta ai dettagli o alle ambientazioni suggestive.
Porta con te anche una borsa comoda e una tracolla nella quale mettere tutto ciò di cui hai bisogno.
– Attenzione alla luce e all'illuminazione
Ogni fotografo conosce l'importanza cruciale che l'illuminazione ha per ogni scatto che viene fatto.
Si dice infatti che la luce non basta mai, pertanto meglio portare con sé apposite lampade e flash da utilizzare nel caso in cui l'illuminazione naturale non fosse sufficiente.
Può accadere che si immagini un bellissimo servizio durante un tramonto assolato e invece la giornata riservi la pioggia, quindi bisogna essere pronti ad ogni evenienza per dare il giusto risalto agli sposi.
– Informati sui gusti degli sposi e sugli invitati
Prima di pensare a come realizzare il perfetto servizio fotografico, è molto importante conoscere i gusti degli sposi e capire cosa vogliono ottenere per il loro matrimonio.
Alcuni, ad esempio, prediligono i primi piani e gli scatti naturali, altri sono maggiormente legati alla tradizione e desiderano la classica foto di gruppo con tutti i parenti.
È importante conoscere anche che tipo di ospiti parteciperanno e quale sarà il mood dell'evento, classico, bucolico, estroso o romantico, per dare agli scatti il taglio più adeguato.
– Visita preventivamente la location del matrimonio
La location influenza molto le foto di un matrimonio, in quanto funge non solo da sfondo, ma da vero e proprio protagonista.
Il suggerimento è di visitare con un po' di anticipo il posto, scovando gli angoli e gli spazi che si prestano a foto interessanti e suggestive.
Potrai così valutare anche le condizioni della luce, soprattutto se programmi il sopralluogo nello stesso orario nel quale si terrà il matrimonio.