Fotografia analogica; le migliori pellicole fotografiche usate ancora oggi

Le foto in analogico regalano ancora oggi grandi soddisfazioni promettendo ottimi risultati ma affinché ciò sia possibile è necessario avvalersi dei giusti strumenti e le pellicole sono tra questi.

Per scattare in analogico è fondamentale scegliere le pellicole migliori in commercio; a seconda del risultato che si vuole ottenere è importante acquistare la pellicola più adatta.

Ciascuno di questi strumenti fornisce un effetto diverso sia per ottenere foto in bianco e nero sia per foto a colori. Prima di tutto è fondamentale chiarire cosa sia una pellicola; ci si riferisce ad un supporto in cellulosa su cui viene steso uno strato di cellulosa che ha il fine di imprimere le immagini. Le pellicole fotografiche possono essere di diversi tipi, in commercio ci sono quelle più lente e quelle più veloci ed in questo caso il supporto avrà una sensibilità maggiore.

Tra le altre caratteristiche da considerare vi sono: la grana, che indicala dimensione dei cristalli, la latitudine di posa ed infine il contrasto.

La pellicola esiste generalmente in due varianti: negativa o invertibile; nel primo caso si otterrà un'immagine che dovrà essere stampata su carta, mentre nel secondo caso l'immagine viene fornita direttamente su pellicola e dunque non sarà necessario stamparla su carta.

Nel caso in cui si voglia ottenere una foto in bianco e nero si potrà optare per la Kondax tri-x 400 che è nota per la sua alta velocità e presenta un'ottima nitidezza.

Un altro valido supporto è rappresentato dalla pellicola Ilford HP5 plus, anch'essa ad alta velocità a grana fine caratterizzata però da un contrasto medio.

Ancora, per realizzare scatti in bianco e nero si potrà propendere verso la pellicola Delta 3200, perfetta in condizioni di luce difficile o per rendere soggetti in movimento molto rapida.

Per quanto riguarda la fotografia a colori invece, sono presenti sul mercato diversi supporti in cellulosa tra cui: Kodak portra 400, Kodak ektar 100, fuji pro 400h.

La pellicola Kodak 400 è caratterizzata da un'alta velocità e offre una saturazione del colore molto elevata e un'ottima nitidezza.

Anche la pellicola Ektar del marchio Kodak restituisce colori molto vividi e un'ottimo contrasto.

La pellicola Fuji invece restituisce colori molto fedeli e promette una resa ottimale soprattutto quando c'è bisogno di raffigurare soggetti in movimento o in condizioni di luce molto difficili.

Ovviamente queste sono solo alcune delle migliori pellicole fotografiche presenti in commercio ma la scelta spetterà esclusivamente a chi ne dovrà fare uso poiché ciascun supporto presenta delle caratteristiche che possono essere valutate da situazione a situazione.