Cosa è l'interior design
L'interior design si può definire una branchia dell'architettura. Essa è basata su un lavoro di progettazione che va dai più grandi ai più piccoli dettagli per quanto riguarda gli spazi e gli oggetti presenti all'interno di un luogo, sia che si tratti di luoghi abitativi che ricettivi o lavorativi. Questa disciplina si fa forte di un grande studio di tutti gli elementi della vivibilità all'interno di un luogo in base all'estetica, la praticità e la funzionalità, così da poterne sviluppare un disegno completo. Ogni luogo deve infatti essere privo di ingombri, in favore di una maggiore praticità e funzionalità, ma deve anche offrire un'immagine armonica e coordinata attraverso l'utilizzo di colorazioni, materiali e dettagli di ogni tipo dal punto di vista estetico. Nell'interior design a giocare un ulteriore ruolo importante è sicuramente lo studio delle proporzioni: anche un luogo piccolo, se ben studiato e proporzionato in ogni suo dettaglio, può infatti rivelarsi più funzionale rispetto uno grande ma non adeguatamente organizzato.
Chi è l'interior designer
Ai giorni nostri, l'attenzione per tutti i dettagli all'interno di un luogo è diventata sempre più importante. Così, a partire dal secolo scorso, ha visto la luce una figura con specializzazione, per l'appunto, di design per interni. I suoi compiti principali riguardano lo studio, l'analisi e la progettazione degli ambienti interni per far si che essi vengano sviluppati al massimo delle loro caratteristiche. Di solito la figura dell'Interior Designer viene confusa con quella dello stilista d'interni, che abbellisce le abitazioni per far si che esse rispecchino il proprietario, mentre la figura da noi descritta è a tutti gli effetti un progettista di interni. L'interior designer, difatti, ha il compito di assicurarsi dell'assenza di potenziali pericoli per l'incolumità di chi dovrà poi fare utilizzo di tali ambienti, così come l'abbattimento di eventuali barriere architettoniche, ma anche della presenza di una buona acustica e una giusta proporzione tra comfort offerti e i conseguenti consumi energetici.
Perché scegliere un interior designer
Affidarsi ad una figura come quella dell'interior Designer presenta molteplici aspetti positivi, che confluiscono tutti negli aspetti del risparmio e della soddisfazione. Innanzitutto è indubbio che l'interior designer faccia risparmiare del tempo: basti pensare a quello speso andando in giro per negozi alla ricerca dei mobili adatti, per richiedere dei preventivi senza avere delle idee molto limpide su quello che potrebbe essere il risultato finale; al contrario un professionista è in grado di effettuare nel modo migliore e più celere possibile tutto questo processo. Insieme a questo primo aspetto, è pur vero che con l'aiuto di questa figura sarà più probabile risparmiare denaro, evitando degli errori nella progettazione e di conseguenza nei lavori che non dovranno dunque essere rifatti, come spesso invece accade. L'interior designer ricopre un ruolo di spessore anche nel rapporto e la mediazione tra il cliente, l'architetto e il capo cantiere, facendo inoltre si che tutte le prerogative riguardo l'arredo, l'idraulica e l'illuminazione vengano considerate prima di procedere con la costruzione.
Come diventare interior design
Per acquisire le conoscenze e le competenze adatte a ricoprire un ruolo di tale spessore è sicuramente inevitabile dover studiare e specializzarsi in questo settore. Tra le migliori opzioni, troviamo quella del corso di interior design organizzati dal centro di formazione professionale MAC Formazione. Questi ultimi, infatti, si pongono l'obiettivo di formare dei veri e propri professionisti che siano in grado di operare sin da subito nel ramo della progettazione d'interni e che nutrano grande capacità di problem solving nei confronti dei potenziali clienti, sapendo lavorare e dar vita al giusto mix tra stili, costi e la realizzabilità di un progetto. Inoltre durante il corso vengono utilizzati dei software gratuiti ed open source, dunque facilmente reperibili anche una volta terminato il corso. Infine è importante sottolineare che agli studenti che superano il corso viene riconosciuto un attestato con certificato professionale, valido all'interno dell'unione europea, con conseguente possibilità di effettuare anche l'esame per la certificazione Blender.