Confronto: laminazione ciglia vs extension – quale scegliere?

Oggi, molte persone si trovano a dover scegliere tra laminazione ciglia e le extension ciglia, e non sanno quale sia il trattamento più adatto a loro. Per fortuna, entrambe le applicazioni mirano a donare un aspetto armonico al viso, benché presentino sostanziali differenze in termini di risultati e manutenzione.

Difatti, la laminazione ciglia è un processo che nutre e solleva le ciglia naturali, conferendo loro una curvatura elegante e desiderata. Tuttavia, va effettuata solo la laminazione ciglia con prodotti sicuri e di qualità, per ottenere dei risultati meno invasivi rispetto alle extension ed evitare i rischi di irritazione. Il trattamento dura all’incirca fino a otto settimane ed è più facile da mantenere.

Invece, le extension comportano l’applicazione di ciglia artificiali, singolarmente o a ciuffetti, e risultano più appariscenti, ma anche naturali a seconda del modello, e richiedono una manutenzione costante, poiché tendono a cadere nel corso del tempo. Ciononostante, vantano una durata di oltre quattro settimane. Però, necessitano di ritocchi dopo due o tre settimane.

Cos’è la laminazione ciglia: come funziona e a cosa serve

La laminazione ciglia migliora fin da subito l’aspetto delle ciglia naturali. Come ci riesce? In pratica, vengono applicate più prodotti e soluzioni che sollevano e fissano le ciglia in una posizione curvata. Il trattamento offre numerosi vantaggi: oltre all’illuminazione dello sguardo, notiamo anche una riduzione della necessità di utilizzare il mascara, in quanto le ciglia appaiono più lunghe e folte.

Quando il trattamento viene eseguito utilizzando prodotti sicuri, da professioniste qualificate si evitano molte problematiche. Ma soprattutto ci si può affidare a prodotti vegani (come quelli di Kalentin) per una scelta più etica e in linea con i propri valori di sostenibilità.

Nel giro di nemmeno un’ora il viso appare ringiovanito e l’espressione si apre. La cura e l’attenzione durante l’applicazione garantiscono solo dei risultati ottimali e sicuri. A casa, va eseguita una corretta manutenzione affinché il trattamento resista fino a diverse settimane, senza alcun sforzo quotidiano.

Extension ciglia: caratteristiche e procedimento

L’extension ciglia allunga e volumizza le ciglia naturali, sfruttando la complicità di molteplici materiali, nonché la disponibilità in varie lunghezze e spessori. Così facendo si apre l’opportunità di personalizzare il look secondo le preferenze individuali.

E come si applicano? Il processo richiede precisione e professionalità, al pari della laminazione ciglia. In genere, l’estetista qualificata utilizza una colla specifica per fissare ogni singola extension alla ciglia naturali, garantendo un risultato duraturo. La seduta dura un’ora e mezza o due ore, a seconda dell’effetto desiderato e della quantità di extension applicate, e da subito si nota la differenza.

Rispetto alla laminazione delle ciglia, le extension producono un risultato più marcato e determinano quindi uno sguardo intenso e seducente, ideale per chi desidera un effetto impattante. Tuttavia, è importante considerare che l’aspetto meno naturale delle extension non si adatta affatto a tutti i gusti. Pertanto, è necessario consultarsi con un professionista per determinare quale trattamento sia più adatto alle singole esigenze estetiche.

Durata media dei trattamenti a confronto

La laminazione ciglia offre risultati che si sviluppano progressivamente nel tempo, permettendo di apprezzare la bellezza delle ciglia in modo naturale. Al contrario, le extension per ciglia presentano alcune limitazioni. Difatti, le extension tendono a cadere con il tempo e a richiedere refill frequenti, creando la necessità di manutenzione regolare.

E dunque, in termini di praticità, la laminazione ciglia richiede meno attenzioni quotidiane. Dopo il trattamento, le ciglia rimangono curate e ben definite per diverse settimane senza bisogno di ulteriori interventi.

Mentre le extension avendo come base un prodotto colloso necessitano di una maggiore cura ed attenzione, inclusi ritocchi periodici per rinsaldare le ciglia perse. A tal proposito, è necessario considerare il proprio stile di vita e le proprie preferenze quando si sceglie tra questi due trattamenti.

Rischi e sensibilità: qual è il trattamento meno invasivo? 

Rischi e sensibilità sono i fattori primari nella scelta dei trattamenti per le ciglia. La laminazione ciglia si presenta come un’opzione meno invasiva rispetto ad altri metodi, e perciò perfetta per chi ha occhi sensibili. Non a caso, il trattamento, se effettuato da professionisti esperti e utilizzando solo prodotti sicuri e di alta gamma, minimizza i rischi di irritazione e di fastidio (ricordiamo tuttavia che è sempre necessario effettuare un patch test prima di sottoporsi al trattamento).

Ciononostante, è importante essere consapevoli dei possibili effetti collaterali, che possono includere reazioni allergiche o secchezza dovuti alla presenza di particolari ingredienti.

Quando si sceglie un trattamento per le ciglia, come abbiamo già sottolineato e vogliamo ribadire, dobbiamo prendere in esame il nostro stile di vita, le preferenze estetiche e la tolleranza alla manutenzione. Sulla base di queste risposte possiamo scegliere un trattamento o l’altro, sapendo che la laminazione ciglia è ideale per qualsiasi tipologia di persona, poiché assicura una soluzione naturale volta a esprimere al meglio la bellezza delle ciglia senza alcun intervento impattante.