In questa guida parliamo delle ruote per mobili e armadi di casa. Possono essere inseriti dove non ci sono piedini di appoggio, possono essere sostituiti ai piedini per alleggerire e facilitare lo spostamento e anche perché si usurano nel tempo. Vedremo che ci sono diversi modelli di ruote per mobili e armadi, per applicarli dovrete cercare viti con tassello oppure bulloni. Li potete acquistare in una ferramenta online come Esconti.it insieme a cacciaviti e altro materiale utile a questo lavoro fai da te.
Valutare mobile e pavimento per la scelta delle ruote
Le ruote per mobili hanno una struttura composta da un telaio, l’attacco verso il mobile che può essere a piastra o con perno, la ruota con sistema a freno o senza freno.
Per scegliere tra le diverse tipologie di agganci e ruote dovrete considerare alcune cose.
- Quanto pesa il vostro armadio o mobile? Sarà importante per valutare la grandezza delle ruote e del telaio, possono essere anche di grandi dimensioni, di acciaio inox o altri metalli come l’ottone, di plastica dura, di legno. Dovrete considerare il peso del mobile sia quando vuoto che quando è pieno.
- Tipo di armadio o mobile. Ci sono alcuni modelli su cui non si possono inserire le ruote al posto dei piedi o di altri supporti di base che hanno per sorreggersi. E’ il caso dei mobili e degli armadi di antiquariato e modernariato, di alcuni armadi molto pesanti come quelli per camere da letto e saloni. Insomma, la valutazione del mobile è importante per capire se questa applicazione oltre che utile resiste e non rovina un arredo importante della vostra casa.
- Qualità del legno. Come spiegato nel punto prima, ci sono alcuni armadi molto pesanti e mobili di antiquariato che pur essendo utile l’installazione delle ruote alla base non possono supportarle. Uno dei motivi è proprio il legno e la struttura delicata, questo ad esempio vale per le librerie antiche ma anche per mobili o vetrine da salotto particolari.
- Qualità del pavimento. Le ruote possono rigare, graffiare o rovinare il pavimento di casa per questo è importante valutarlo per scegliere il materiale adatto delle ruote. Considerate, che i produttori di ruote per mobili o armadi danno delle indicazioni, in generale: per i parquet sono indicate le ruote di gomma, per le moquet che rendono difficile il movimento si possono scegliere ruote di plastica dura o legno. Ruote di Nylon (una sorta di macchina) e poliuretano vanno bene per pavimenti di cemento in terrazzi, giardini, cortili di ingresso, garage o box auto.
Ruote per mobili: modelli e accorgimenti per il montaggio.
Le ruote per mobili possono essere girevoli multidirezionali (le più scelte soprattutte per le stanze dei ragazzi, cucina e bagno); ruote fisse monodirezionali; ruote con freno di blocco. Per i modelli senza freno di blocco, su un mobile a quattro o sei punti di attacco si può scegliere di alternare una fila di ruote con piedini per mobili e armadi, lo spostamento avverrà alzando il lato con questi ultimi.
Per il montaggio avrete bisogno di un trapano, bulloni o viti con tassello a secondo dei modelli che scegliete (a perno o piastra); una matita tecnica per segnare i fori da fare e il punto dove inserire la struttura con ruote che dovrà essere lontano e regolare rispetto ai bordi. Aggiungiamo un coperta di lana da usare quando spostate il mobile o lo ribaltate per inserire le ruote, servirà a proteggere il pavimento da possibili graffi, il mobile o l’armadio stesso da scheggiature.