Come passare all’illuminazione LED: le plafoniere 60×60

Al giorno d’oggi è davvero semplice effettuare la transizione dalle tecnologie di illuminazione classiche ai prodotti led. Nella maggior parte dei casi non bisogna far altro che rimuovere la lampada già installata per inserire quella alternativa a led. Si tratta di una procedura valida per quasi tutti i tubi fluorescenti, per i faretti, per le lampadine alogene e per le lampadine a incandescenza. In alcune circostanze, tuttavia, non è immediato il passaggio verso la tecnologia led: il riferimento è ai tubi fluorescenti che sono installati nelle plafoniere LED 60×60, vale a dire quelle che accolgono quattro tubi neon T8 da 18 W lunghi 60 centimetri.

Dove si trovano le plafoniere 60 x 60

Questo tipo di soluzione di illuminazione si trova, fra l’altro, negli edifici pubblici come gli ospedali, oltre che in molti uffici. Si tratta di edifici in cui nella maggior parte dei casi l’illuminazione resta accesa per parecchie ore nel corso della giornata, il che porta a un significativo aumento del consumo di energia. Ecco perché conviene valutare i vantaggi offerti dal passaggio alla tecnologia a led. Per intervenire su questi dispositivi con l’intento di montare i tubi led T8 da 60 centimetri occorre quasi sempre provvedere al nuovo cablaggio delle plafoniere.

Perché la plafoniera deve essere ricablata

Questo avviene dal momento che tale tipologia di plafoniera è contraddistinta da un layout interno che non permette un veloce e facile passaggio a led, come accade invece per le plafoniere per i tubi da 58 W e da 36 W, lunghi rispettivamente 1 metro e 50 centimetri e 1 metro e 20 centimetri. Mentre con le plafoniere per tubi T8 da 150 e da 120 centimetri ogni reattore alimenta un tubo, nel caso delle plafoniere 60 x 60 ciascun reattore è associato a due tubi. Di conseguenza, il passaggio al led può essere effettuato in due modi diversi.

Le due alternative

Nel caso in cui si abbia a che fare con un reattore convenzionale, si possono comprare tubi con alimentazione a 220 – 240 V. Una volta rimossi il reattore e lo starter, non bisogna far altro che alimentare i tubi a 220 – 240 V, per poi ricablare la plafoniera. Se, invece, si ha a che fare con un reattore elettronico, non si può far altro che comprare dei tubi led che siano compatibili con il reattore elettronico; si riconoscono per la tensione di alimentazione che va dai 50 ai 100 V.

Non solo tubi led

Oltre ai tubi led, per altro, c’è un’alternativa che viene ritenuta ancora più efficiente. Ci riferiamo ai pannelli led 60 x 60, che sono progettati e realizzati per prendere il posto di tutto il corpo di illuminazione. In altre parole c’è bisogno di smontare la plafoniera 60 x 60 e poi si può procedere con l’installazione del pannello led nuovo. In tale eventualità il reattore non serve, dal momento che il pannello viene direttamente alimentato a 220 – 240 V.

Tubi fluorescenti e pannelli led: che differenza c’è?

Il livello di efficienza dei pannelli led è lo stesso dei tubi fluorescenti. In particolare, una tipica plafoniera 4 x 18 che è formata da quattro tubi T8 da 18 W si caratterizza per un flusso luminoso complessivo pari a 3.600 lm. Un rapido calcolo permette di capire che il consumo della plafoniera è di 72 W, a cui occorre sommare il consumo di energia che scaturisce da ciascun trasformatore. Il flusso luminoso che viene garantito da un pannello led professionale è uguale, ma il consumo è dimezzato: in pratica, 36 W, senza il consumo supplementare previsto per i trasformatori.

Lampadadiretta.it e le plafoniere led

Lampadadiretta.it è il negozio online a cui rivolgersi quando si ha intenzione di cercare e comprare su Internet delle plafoniere LED. Il marchio è leader in Europa nel settore dell’illuminazione e della vendita online, mettendo a disposizione non solo dei clienti privati ma anche delle aziende dispositivi di illuminazione che si dimostrano ecosostenibili e convenienti dal punto di vista economico, offrendo i più alti standard di qualità. Lampadadiretta.it, insomma, è la scelta giusta quando si vuol essere certi di trovare la migliore illuminazione in base alle proprie necessità.