
In Svizzera vi è da sempre una grande presenza di italiani, si tratta di un fenomeno migratorio che ha avuto inizio già diversi anni fa e che ancora oggi sembra non volersi fermare, anzi.
Appare evidente però che la Svizzera non è esattamente il paese perfetto in cui vivere, infatti il clima non è certamente dei migliori e il costo della vita è estremamente alto. Nonostante questo però sono sempre di più gli italiani che hanno il desiderio di trasferirsi nella vicina Svizzera. Se fai parte di questa categoria, allora sei nel posto giusto. In questo articolo andremo a vedere come e dove trasferirsi in Svizzera.
Uno dei motivi che spinge le persone a trasferirsi in Svizzera è senza dubbio lo stipendio, sappiamo infatti che nel paese le retribuzioni sono estremamente elevate, anche se abbiamo accennato poco al fatto che il costo della vita è alto.
Ad ogni modo vivere e lavorare in Svizzera potrebbe essere la soluzione migliore in assoluto, tenendo anche in considerazione la vicinanza con l'Italia. Non solo, qualora ci si voglia trasferire nel Canton Ticino le pratiche sono piuttosto semplici e rapide.
Come trasferirsi in Svizzera?
Prima di tutto è bene precisare che ottenere la residenza in Svizzera, per un cittadino italiano o comunque europeo, non è troppo difficile.
Bisogna semplicemente essere in possesso della propria carta di identità e codice fiscale, dopodichè è necessario richiedere il permesso di soggiorno all'ufficio migrazione. Questo documento deve essere richiesto entro e non oltre quattordici giorni dall'arrivo in Svizzera.
In Svizzera esistono quattro diversi permessi, per lavorare e vivere. Vediamo nel dettaglio quali sono e come funzionano:
- Permesso L: questo documento è adatto a coloro che vogliono vivere in Svizzera per meno di un anno
- Permesso B: ideale per chi desidera vivere in Svizzera per un periodo lungo, infatti la sua durata è di cinque anni. Per ottenere il permesso B occorre essere in possesso di un contratto di lavoro svizzero con durata di almeno un anno. Ogni cinque anni è possibile procedere con il rinnovo, a patto che ci siano le condizioni
- Permesso C: si tratta del permesso di domicilio in Svizzera che ha una durata di cinque o dieci anni
- Permesso G: rivolto ai frontalieri, ovvero coloro che vivono nelle zone di confine ma lavorano in Svizzera.
Dove vivere in Svizzera?
Ma quali sono i posti migliori per vivere in Svizzera? Difficile dare una risposta oggettiva, poiché dipende da numerosi fattori. Prima di tutto, infatti, la decisione deve essere presa in base a dove si ha la sede lavorativa.
Tendenzialmente possiamo dire che la maggior parte dei nostri connazionali decide di trasferirsi nella Svizzera italiana, anche perché si parla la stessa lingua. Pensiamo quindi al Canton Ticino, dove appunto la lingua ufficiale è quella italiana.
Dobbiamo però sottolineare che le opportunità migliori, sotto il punto di vista lavorativo, si trovano nella Svizzera francese e tedesca. Qui sicuramente le offerte di lavoro sono tante e gli stipendi, mediamente, sono più alti.
Quanto costa la vita in Svizzera?
Stipendi alti, dicevamo, ma il costo della vita è altrettanto elevato e questo è un fattore di cui tenere conto. Anche qui, molto dipende dalla situazione personale, ma è evidente che con il costo degli affitti è necessario svolgere un lavoro ben retribuito, per riuscire a vivere in maniera quantomeno dignitosa.
Non a caso molte persone preferiscono comunque restare a vivere in Italia ma lavorare in Svizzera, qualora ovviamente fosse possibile. Altrimenti, in caso di trasferimento definitivo in Svizzera, è bene saper fare i conti.