Come creare un logo senza usare Photoshop

Photoshop è un programma molto utile, che permette di ritoccare immagini e di creare splendidi capolavori. Nonostante cio, non è l’applicazione più adeguata per creare un logo. Se siete soliti realizzare loghi tramite Photoshop, ci sono alcune brutte notizie che dovreste sapere.

Spesso chi crea loghi usando il famoso programma non ha compreso appieno la sostanziale differenza fra una grafica raster ed una grafica vettoriale. La prima e principale caratteristica alla base di una progettazione di un logo ben riuscito è la seguente, ovvero crearlo sempre in vettoriale e mai in raster. Photoshop non è affatto adeguato alla lavorazione di immagini vettoriali, dunque oggi vi spiegheremo come creare un ottimo logo senza usare Photoshop.

Il miglior software per realizzare un logo

La domanda sorge spontanea: se non va bene Photoshop, qual è il programma più adeguato? Per trovare la risposta non bisogna allontanarsi troppo dalla famiglia Adobe (la casa software produttrice di Photoshop). Infatti, uno dei migliori programmi attualmente disponibili per creare un logo è Adobe Illustrator.

Il mercato offre valide opzioni secondarie che meritano di essere citate, prime fra tutte Corel Draw ed Affinity Designer; nonostante ciò, Adobe Illustrator si è negli anni guadagnato il primo posto in classifica, posizione che tuttora gli appartiene. Infatti, Illustrator è di gran lunga il programma desktop di grafica vettoriale più scaricato ed usato. È possibile scaricare Adobe Illustrator dal sito ufficiale e provarlo gratuitamente per una settimana, dopodiché è necessario sottoscrivere un abbonamento.

Essendo inutilmente faticoso e problematico usare Photoshop per creare i loghi, è necessario orientarsi su Illustrator: se siete in confidenza con il primo software, sarà un gioco da ragazzi familiarizzare con Illustrator. Il programma Adobe prevede un’interfaccia utente praticamente identica, nonostante le funzioni e le modalità d’uso siano decisamente differenti. Illustrator è un programma necessario qualora si debba creare un logo in digitale per un cliente: il software, infatti, consente di progettare con estrema accuratezza loghi su commissione.

Come progettare loghi eccellenti con Adobe Illustrator

Imparare ad utilizzare il software migliore è sicuramente la strada giusta per creare un logo eccellente. Certamente, non è sufficiente saper maneggiare Illustrator per potersi definire ‘logo designer’, ma senza ombra di dubbio si tratta del modo migliore per cominciare.

Ci sono molte valide ragioni per cui Illustrator è una soluzione di gran lunga migliore di Photoshop: un logo, infatti, richiede una versatilità estrema, caratteristica che solo un programma a scopo vettoriale, come Illustrator, può fornire. Un logo non è solo un’icona, bensì è un simbolo evocativo dalle mille funzioni: può essere stampato in miniatura accanto a un nome, può diventare l’icona di un applicazione oppure può essere stampato su un enorme poster pubblicitario. Questo sarebbe impossibile con un’immagine raster, ovvero con un prodotto non vettoriale.

Con Illustrator potrete realizzare efficaci loghi vettoriali, ovvero completamente scalabili e in maniera infinita; non essendo immagini rasterizzate, non mostreranno mai i fastidiosi pixel dall’effetto sgranato. Stesso discorso vale per i colori: mentre cambiare colori e tonalità per un’immagine rasterizzata è complicato e spesso porta a risultati poco soddisfacenti, modificare colore ad una grafica vettoriale è semplice ed immediato.

Su Illustrator sarà sufficiente selezionare lo strumento secchiello e la tonalità cromatica d’interesse, per cambiare colori. Si tratta di un passaggio fondamentale di un logo, che quasi sempre viene presentato dai professionisti ai propri clienti in diverse versioni: colorata (anche con diverse palette), desaturata, in bianco e nero. Tutte queste modifiche diventano lunghe, complicate e decisamente poco pratiche se effettuate tramite Photoshop.