Acquistare un drone: le caratteristiche più importanti

Se vuoi acquistare un drone dovrai munirti di un po’ di pazienza. Scegliere il modello più adatto, soprattutto se devi svolgere un’attività professionale o un minimo complessa, è più difficile di quanto tu possa pensare. Il motivo risiede in un’offerta che, nel corso degli anni, è andata specializzandosi, come risulta ormai palese dalle differenze che intercorrono tra un modello e l’altro.

Ne parliamo qui, fornendo una panoramica delle caratteristiche che bisogna analizzare, anche e soprattutto in relazione all’uso che si farà del “velivolo”.

In chiusura, affronteremo il tema dell’informazione, ovvero della necessità di acquisire notizie sul mercato dei droni, di maturare un bagaglio di conoscenze tale da favorire sempre e comunque un acquisto consapevole. L’autorità in fatto di droni, senza girarci troppo intorno, è DroneBlog, testata online che offre approfondimenti e indicazioni agli appassionati di droni, fino a trattare temi più specifici come i consigli per acquistare un drone con telecamera professionale, un drone VLOS etc.

Perché acquistare un drone

Prima di fornire consigli pratici, è bene fare un recap sui motivi che spingono ad acquistare un drone.

  • Tempo libero. Molti acquistano i droni semplicemente come fonte di divertimento, dunque per il tempo libero. Potremmo considerare i droni come l’evoluzione ultra-tecnologica del concetto di “aquilone”.
  • Attività professionale di tipo ispettivo. Tutte le attività che richiedono l’analisi e la misurazione di superfici e manufatti estesi o di per sé poco raggiungibili, si giovano dell’utilizzo dei droni. Il riferimento è alla fotogrammetria, alle ispezioni che precedono grandi opere di ristrutturazione, alla sicurezza e alla sorveglianza, all’agricoltura di precisione.
  • Riprese aeree. In questo caso, il riferimento è alle riprese per spot, video commerciali, film, matrimoni e celebrazioni vari, eventi sportivi e altro ancora. I droni, con la loro capacità di levarsi in volo e raggiungere grandi altezza, offrono scorci stupendi e suggestivi.
  • Esplorazione. Che sia per divertimento o per lavoro, i droni, e in particolare quelli che montano una telecamera, permettono di esplorare zone altrimenti inaccessibili in tutta sicurezza.

Acquistare un drone: cosa guardare

Dunque, quali caratteristiche vanno analizzate per valutare l’acquisto di un drone? Le elenchiamo qui di seguito, specificando però che ciascun valore dev’essere analizzato alla luce delle proprie necessità, ovvero dell’uso che si intende fare del drone.

  • Dimensioni e peso. I droni a uso civile possono essere micro, se inferiori a 50 cm di lunghezza; mini, se inferiori ai 2 metri; medi, se superiori ai due metri. Per la stragrande maggioranza delle attività, sono sufficienti droni micro e mini. Per quanto concerne il peso, la distinzione principale è quella tra i droni di peso inferiore ai 250 grammi, che non richiedono il patentino; e i droni dal peso superiore ai 250 grammi, che invece richiedono il patentino.
  • Grado di autonomia. In media un drone può rimanere in volo per un tempo compreso tra i 10 e i 30 minuti. Il parametro è fondamentale soprattutto se le attività richiedono parecchio tempo e un’analisi approfondita dell’area.
  • Presenza/assenza della telecamera. Altro parametro fondamentale, se lo scopo non è “divertirsi” ma rilevare, analizzare e monitorare. La telecamera può supportare una risoluzione più o meno elevata, o consentire uno zoom più o meno approfondito.
  • Presenza/assenza di sensori e GPS. Questo parametro è importante soprattutto quando è necessario effettuare dei lavori di precisione o quando il drone deve attraversare zone remote.
  • Prezzo. Il prezzo dei droni è estremamente variabile. I droni più convenienti viaggiano sui 100-200 euro. I droni più costosi, tra quelli di uso civile, possono costare migliaia di euro.

Un consiglio per un acquisto consapevole

Come già accennato, il mondo dei droni è complicato e in continua evoluzione. Ogni anno fa il suo esordio una pletora di nuovi prodotti, alcuni dei quali segnano un avanzamento tecnologico importante e introducono nuove funzioni. Ecco che il consiglio principale è proprio questo, se lo scopo è acquistare un drone con consapevolezza: informarsi adeguatamente. Un ottimo punto di partenza è DroneBlog, testata online dedicata esclusivamente ai droni.

DroneBlog offre una gamma di informazioni su vari aspetti del mondo dei droni, comprese le ultime notizie, recensioni di prodotti, guide all’acquisto e consigli pratici. I redattori di DroneBlog sono dei veri esperti nel settore, che hanno accumulato anni di esperienza e possono fornire indicazioni preziose.

Affidarsi a DroneBlog significa avere a disposizione una fonte di informazioni affidabile e aggiornata. Il suo obiettivo è supportare i lettori a comprendere meglio il funzionamento dei droni e le dinamiche di mercato, a fare scelte di acquisto razionali e ad utilizzare i droni in modo sicuro ed efficace. Fare affidamento su DronaBlog fa la differenza tra un acquisto che soddisfa le proprie esigenze e uno che si rivela deludente.